Controradio Streaming
Lun 1 Set 2025
Controradio Streaming
ToscanaCronacaAl via il semestre filtro per gli studenti di medicina: oltre 4.000...

Al via il semestre filtro per gli studenti di medicina: oltre 4.000 iscritti in Toscana

Sono in tutto 4.068 gli studenti iscritti nelle tre Università toscane al semestre filtro per l’accesso ai corsi di laurea a ciclo unico in medicina che sostituisce il test d’ingresso a partire da quest’anno. Il numero maggiore, 1873, si registra all’Ateneo di Pisa, per i corsi di medicina, odontoiatria e veterinaria. A Firenze 1.730 gli iscritti: 1551 hanno opzionato medicina, 179 hanno scelto odontoiatria e protesi dentaria.

Le lezioni hanno avuto il via al polo didattico San Rossore dove, a dare il benvenuto, c’erano il rettore Riccardo Zucchi e il prorettore per la didattica Giovanni Paoletti. I corsi si terranno fino al 10 novembre: 1.217 hanno scelto la frequenza in presenza, mentre per chi ha optato per la modalità mista, in presenza e a distanza, sarà garantita una turnazione equa con quattro settimane su undici in aula.
Sono 1.730 gli iscritti a Firenze: 1551 hanno opzionato medicina, 179 hanno scelto odontoiatria e protesi dentaria. Qua il Welcome day con la rettrice Alessandra Petrucci si è tenuto lo scorso 28 agosto. Le lezioni si svolgeranno fino al 26 settembre al plesso della Torretta e dal 29 settembre al 31 ottobre al plesso scienze biomediche, sperimentali e cliniche Mario Serio, con la possibilità di frequentare in presenza per tutti coloro che ne hanno manifestato l’intenzione.
Infine sono 465 gli studenti che parteciperanno al semestre filtro dell’Università di Siena, nella sede principale al policlinico Le Scotte e in quelle di Grosseto e San Giovanni Valdarno (Arezzo). Oggi il benvenuto del rettore Roberto Di Pietra, quindi la professoressa Paola Piomboni, delegata alla didattica, ha spiegato le modalità di svolgimento del semestre e dato il via alla prima lezione del corso, che potrà essere seguito anche da remoto.
Il percorso formativo prevede tre insegnamenti fondamentali biologia, chimica e fisica – con esami fissati per il 20 novembre e il 10 dicembre. Sulla base dei risultati verrà stilata la graduatoria nazionale unica che determinerà chi potrà proseguire il secondo semestre.