Lun 17 Giu 2024

HomeToscanaCronaca🎧 Strage Georgofili, commemorate a Firenze vittime a 31 anni dall'attentato

🎧 Strage Georgofili, commemorate a Firenze vittime a 31 anni dall’attentato

Strage Georgofili –  Commemorate, alle 1:04, ora della strage, le vittime dell’attentato di via dei Georgofili a Firenze: 31 anni fa, il 27 maggio 1993 fece 5 vittime. Morirono le piccole Nadia e Caterina, la prima 9 anni, la seconda un mese e mezzo, insieme ai loro genitori Angela Fiume e Fabrizio Nencioni e lo studente Dario Capolicchio, 22 anni.

Un corteo silenzioso si è mosso da Palazzo Vecchio per raggiungere la vicina via dei Georgofili dove è stata poi deposta una corona. Tra i presenti il governatore Eugenio Giani, l’assessora comunale Maria Federica Giuliani per Palazzo Vecchio, la prefetta Francesca Ferrandino, il presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage Luigi Dainelli, il procuratore generale presso la corte d’appello di Firenze Ettore Squillace Greco, rappresentanti delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, candidati a sindaco. Ieri sera, in piazza della Signoria, serata a cura dell’Associazione dei familiari, con un’elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ‘Nel Tempo che ci resta’ di e con Cesar Brie e a seguire il concerto ‘La cura? La cultura’ di e con Letizia Fuochi e Francesco Frank Cusumano A seguire ‘La cura? La cultura, contro le mafie: rimedi, canzoni e riflessioni’ di e con Letizia Fuochi, voce e chitarra e con Francesco Frank Cusumano, chitarra.

Nella notte tra il 26 e 27 maggio 1993 in via dei Georgofili a Firenze, a due passi dagli Uffizi esplode un’autobomba imbottita con 277 chili di esplosivo. I morti furono cinque: i coniugi Fabrizio Nencioni (39 anni) e Angela Fiume (31 anni) con le loro figlie Nadia (9 anni) e Caterina (appena 50 giorni di vita) e lo studente Dario Capolicchio (22 anni), nonché il ferimento di una quarantina di persone. Erano le ore 01:04 di notte. La deflagrazione fu devastante e provocò il crollo della Torre dei Pulci, sede dell’Accademia dei Georgofili, danneggiò gravemente alcuni ambienti della Galleria degli Uffizi e del Corridoio vasariano.

Ascolta il podcast di Controradio dedicato alla memoria delle vittime e di Giovanna Maggiani Chelli scomparsa il 21 agosto del 2019, dalla sua fondazione e per ventisei anni Presidente dell’associazione dei familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili dalla sua fondazione.

Rock Contest 2023 | La Finale

Sopravvissute, storie e testimonianza di chi decide di volercela fare (come e con quali strumenti)