MAD Murate Art District: presentata la nuova stagione nel segno della sperimentazione e del welfare culturale

    0
    Logo Controradio
    www.controradio.it
    MAD Murate Art District: presentata la nuova stagione nel segno della sperimentazione e del welfare culturale
    Loading
    /

    MAD Murate Art District inaugura una stagione che intreccia mostre internazionali e un ricco programma di attività formative all’insegna del welfare culturale, confermando la sua vocazione a essere non solo un luogo espositivo ma un laboratorio di ricerca, produzione, inclusione e sperimentazione culturale. Ne abbiamo parlato con la direttrice artistica Valentina Gensini e l’assessore alla cultura del Comune di Firenze , Giovanni Bettarini

    Dal 23 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 MAD, spazio civico gestito da Fondazione MUS.E con la direzione artistica di Valentina Gensini, verrà allestita Cultura (im)materiale mostra di Jakkai Siributr, uno dei più noti artisti thailandesi, attualmente esposto al V&A South Kensington.  L’autunno di MAD porterà poi in Sala d’Arme di Palazzo Vecchio la mostra Il Tempo fluido a cura di Valentina Gensini, in collaborazione con Zhong Art International; al centro della sala inmersiva la produzione video dell’artista cinese Che Jianquan, già noto a livello internazionale e protagonista del Padiglione Cina dalla Biennale di Venezia 2024. La mostra fiorentina, in programma dal 20 novembre al 18 dicembre 2025, proporrà videoproiezioni monumentali dedicate alla ciclicità del tempo e al rapporto tra uomo e natura. Dal 4 dicembre 2025 all’8 febbraio 2026 sarà invece protagonista di MAD il progetto fotografico Atlas of the New World, mostra fotografica di Edoardo Delille e Giulia Piermartiri.

    Accanto alle mostre, la stagione 2025-2026 sarà caratterizzata da un articolato programma di corsi dedicati al welfare culturale, a partire dal Corso coreutico inclusivo Ogni corpo, ogni espressione, In  sinergia con il Corso, ci saranno masterclass e giornate di alta formazione con professionisti del settore, valorizzando il talento dei partecipanti e creando percorsi di espressione artistica di alto livello.

    Di respiro accademico è una straordinaria sfida formativa per la creazione di nuove professioni: il nuovo Master post-laurea in Mediazione transculturale del Patrimonio artistico e del contemporaneo. Organizzato in collaborazione con Istituto Palazzo Spinelli e  rivolto a giovani laureati in discipline umanistiche, giuridiche e sociali, nell’intero  valorizzare l’esperienza e la presenza multiculturale delle donne e degli uomini con passato migratorio residenti nel nostro territorio, per farne ambasciatrici e ambasciatori dell’arte e della cultura internazionale da sempre presente in città.