Assessorato a Lenzi: polemiche su sue attività di allevamento cani

    0
    Logo Controradio
    www.controradio.it
    Assessorato a Lenzi: polemiche su sue attività di allevamento cani
    Loading
    /

    Appena il tempo di congedarsi dai cittadini di Fauglia, che per il neo assessore regionale Alberto Lenzi – fino a ieri sindaco del piccolo centro pisano – arrivano le prime turbolenze. A sollevare le critiche non è l’opposizione, ma una parte del suo stesso partito, Alleanza Verdi e Sinistra.

    FIRENZE Il primo fuoco amico sul campo largo di governo. La nomina di Alberto Lenzi – indicato da Eugenio Giani per dare rappresentanza alla terza forza della coalizione, Avs – ha fatto riemergere vecchie tensioni all’interno dei Verdi, formazione di cui l’ex sindaco di Fauglia fa parte. A far discutere, più che le sue idee, è la sua attività privata: Lenzi è proprietario dell’allevamento “Dei Riri”, dedicato ai setter irlandesi e gordon, razze legate al mondo della caccia. Una circostanza che, per molti militanti, stride con la bandiera ecologista del partito. Lui però chiarisce: «Non sono un cacciatore, non ho porto d’armi e i miei cani vivono in famiglia o partecipano a esposizioni. Ho vinto anche sei titoli mondiali, non vedo alcuna incompatibilità».
    Ma le perplessità non si spengono, soprattutto quando qualcuno – nelle chat interne del partito – ricorda che Lenzi è anche giudice dell’Enci, l’Ente nazionale cinofilia italiana, finito sotto i riflettori di alcune inchieste per il business dei cani di razza.
    «Sono solo giudice morfologico – chiarisce lui – e valuto la conformità alle caratteristiche delle razze, niente di più. Se il partito vuole spiegazioni, sono pronto a fornirle. Condivido l’esigenza di trasparenza». Intanto Giani lavora alla distribuzione delle deleghe: per Lenzi dovrebbe arrivare l’Agricoltura, ma non la Caccia, materia che il presidente intende tenere per sé. Una scelta che suona prudente, vista la polemica in corso. Per il nuovo assessore, dunque, l’ingresso in giunta si trasforma subito in un banco di prova: convincere i Verdi – e i toscani – che la sua idea di ecologia passa anche da una convivenza possibile tra natura, animali e passione. In attesa delle deleghe, dovrà prima conquistare la fiducia del suo stesso campo.