Firenze: al via il recupero dell’intera area del parco di Villa Il Ventaglio

Al via, da stamani, l’intervento di risanamento dell’intera area del parco di Villa Il Ventaglio a Firenze, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze con uno dei progetti Art Bonus dedicati al Polo museale della Toscana: la conclusione dei lavori è prevista per la fine della primavera.

In origine, già nel Quattrocento, si trovava, in questo luogo che oggi costituisce il parco, una casa da oste con podere, che offriva l’opportunità di una sosta ai pellegrini che da Porta a Pinti si recavano a San Domenico di Fiesole. L’edificio appartenne prima ai Brancacci, poi ai Salvetti, che lo trasformarono in “Casa da signore e lavoratore”, tenendolo fino ai primi del Seicento.
Successivamente la proprietà passò ai Bardi e agli Usimbardi, e quindi a numerose altre famiglie sino alla vendita nel 1824 al conte milanese Giuseppe Archinto. Egli incaricò l’architetto Giuseppe Poggi di ristrutturare ed ampliare la proprietà. Venne realizzata la Villa in stile neoclassico, con scuderie, accessibili da via delle Forbici. Con la collaborazione del giardiniere e botanico Attilio Pucci, il podere a gelsi e olivi fu trasformato nell”attuale parco romantico: i lavori di movimento di terra durarono fino al 1856; successivamente furono piantati gli alberi (tigli, olmi, ippocastani, bagolari) creando scorci e prospettive che sfruttano il contrasto tra le grandi masse arboree e le ampie superfici a prato. Un elemento caratterizzante è il laghetto romantico, con isoletta e ponticello, nel pratone di ingresso.
Dopo l’acquisizione dello Stato nel 1967 con l’esercizio del diritto di prelazione, i lavori di restauro condotti dalla Soprintendenza tra il 1983 ed il 1985 hanno conservato integralmente i valori paesaggistici e ambientali del parco storico. L’impianto naturalistico collinare del parco, che presenta in prevalenza piantagioni arboree e boschive, è stato realizzato sfruttando la potenzialità delle vedute e degli scorci verso la città.

Il parco in stile inglese si estende sulla collina per circa cinque ettari, ed è attraversato da una strada carrozzabile che offre un più facile accesso alla villa, in alternativa alla ripida via delle Forbici.

L’area verde è, dal luglio 2015, uno dei 49 musei e luoghi della cultura gestiti del Polo museale della Toscana.

La maggior parte dell’area verde compresa tra il grande prato e la Villa (che non fa parte del sito gestito dal Polo museale) è chiusa al pubblico dal luglio del 2014, per decisione dell’allora Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Firenze, a seguito della mancanza dei fondi necessari alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei cinque ettari di patrimonio arbustivo e boschivo che si estendono sulla collina delle Forbici. Da allora è rimasta aperta al pubblico solo la zona del pratone, ampia circa un ettaro e corrispondente approssimativamente a un quinto dell’estensione complessiva del parco.

“Dobbiamo ringraziare la Fondazione Cr Firenze – dichiara Stefano Casciu, direttore del Polo museale della Toscana – per aver stanziato i fondi necessari per gli interventi straordinari nell’area chiusa al pubblico e per la manutenzione ordinaria nel corso di quest’anno, con i controlli, le potature e la cura di tutti gli spazi verdi che formano il grande patrimonio naturalistico, paesaggistico e storico del giardino”.
“L’ambiente e la sua tutela – afferma il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Umberto Tombari – sono da sempre fra gli ambiti privilegiati di intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, tanto da essere esplicitamente menzionati fra i nostri settori di competenza”. “L’attenzione riservata a Villa Bardini o a Villa Peyron, al centro di una specifica Fondazione strumentale loro dedicata, nonché le tante iniziative in materia, come, ultime in termini di tempo, il restauro iniziative in materia, come, ultime in termini di tempo, il restauro delle Rampe del Piazzale Michelangelo e il bando Paesaggi comuni per la riqualificazione delle aree verdi di Firenze, trovano il loro naturale proseguimento con questo intervento per rendere fruibile tutto il parco della villa – aggiunge Tombari – Ancora una volta siamo lieti di poter contribuire a restituire ai fiorentini, e non solo a loro, uno splendido polmone verde e una incantevole meta di incontri e di passeggiate”.
La massa delle spalliere e delle bordure del viale è composta da siepi di alloro e lentaggine ornati da bordure di Rosa chinensis. In prossimità dell’accesso si trovano esemplari di Platanus orientalis e Platanus occidentalis, poi di Acer campestre; lungo il vialetto una Taxus baccata, e sul margine sinistro un albero di Giuda (Cercis siliquastrum). Oltre il boschetto dei lecci, da segnalare alcuni Arbutus unedo (corbezzoli), diversi ippocastani, olmi, bagolari e cipressi disposti lungo il muro di confine a frangivento. Il sottobosco è formato prevalentemente da cespugli di Laurus nobilis (alloro) e Ruscus aculeatus (pungitopo). Sul pratone del lago, varie essenze tra le quali Pinus nigra, Gleditschia triacanthos, Broussonetia papyrifera. In prossimità della scala di accesso al giardino all’italiana antistante la Villa si trovano una palma della specie Washingtonia filifera e diverse varietà di rose tra le quali la Rosa banksiae. La parte finale del viale che conduce alla Villa è ombreggiato da alcune piante di Sophora japonica.

Innovazione culturale: bando Fondazione CR Firenze per 18 musei e 18 giovani

I risultati ottenuti nel 2017 sono stati tanto soddisfacenti, che Fondazione CR Firenze ha deciso di stanziare ulteriori 200.000 euro per la realizzazione della seconda edizione del bando ‘Valore Museo: Innovazione e formazione per i musei e i giovani della Toscana’.

I risultati ottenuti nel 2017 dalla prima edizione del Bando tematico e territoriale hanno riscosso un’apprezzabile riconoscimento, con la partecipazione di circa 500 giovani under 35 e 42 musei del territorio coinvolto.  Il programma, nato nell’ambito del progetto ‘Piccoli Grandi Musei’, è ideato e finanziato da Fondazione CR Firenze e realizzato con la collaborazione di ICOM International Council of Museums e Polo Museale Toscana e con la consulenza di Fondazione Fitzcarraldo.

L’obiettivo del Bando è concorrere alla risoluzione di problematiche legate al management dei musei, che dotati di alte competenze dal punto di vista scientifico, conservativo e curatoriale, hanno bisogno di implementare quelle legate alla comunicazione, al marketing e al fundraising, grazie al rafforzamento delle competenze interne ai musei e allo sfruttamento delle capacità di giovani professionisti specializzati nel settore.

La seconda edizione del Bando si compone di due diverse azioni che si svilupperanno nel corso del 2018. Da un lato, proseguirà l’esperienza di residenza e formazione dei 12 giovani e dei 12 musei vincitori della prima edizione del Bando nel 2017, dall’altro, Fondazione CR Firenze lancia una nuova call del Bando che selezionerà, invece, ulteriori 6 musei. A ciascuno di questi ultimi verrà assegnato un giovane professionista (attingendo alla graduatoria già esistente, prodotta in occasione della selezione effettuata per la prima edizione del programma). Il Bando prevede per i vincitori una prima fase formativa sul tema “Approcci e strumenti per la valutazione e l’analisi dei pubblici”, a cui seguirà un periodo di residenza nei 6 musei ad essi assegnati.

Così come è stato per la prima edizione del Bando, anche questa nuova call prevede, al termine del percorso, l’assegno di premialità alle 2 coppie di museo/giovane professionista che avranno prodotto i migliori risultati di progetto: ai 2 musei verrà conferito un premio di € 10.000 per la finalizzazione del progetto proposto; i 2 giovani vinceranno, invece, un viaggio di formazione (volo, pernottamento e costi di iscrizione) in una località europea nell’ambito della rete ENCACT-European Network of Cultural Administration Training Centres, il network europeo che raccoglie oltre 100 tra università e centri di formazione dedicati al management e alle politiche per la cultura.

Entrambi i gruppi di lavoro, sia quello formatosi in occasione della prima edizione del Bando, che quello prodotto dalla seconda Call, parteciperanno insieme, nell’aprile del 2018, al nuovo modulo formativo. Questa avrà per tema ‘Marketing e nuovi linguaggi di comunicazione’, che garantiranno anche, per tutta la durata della residenza, un tutoraggio costante ed un affiancamento continuo, volto al migliore svolgimento delle attività previste.

La nuova call del Bando, appena aperto, chiuderà alle ore 09:00 del 12 marzo. Possono partecipare gli enti senza fini di lucro, con sede collocata nell’area metropolitana di Firenze e nelle province di Arezzo e Grosseto, con un numero di visitatori superiore ai 1.000 annuali e utilizzo di titoli di accesso formali, intesi come bigliettazione tracciabile gratuita e/o a pagamento. La domanda deve essere presentate unicamente per formato elettronico mediante l’apposita procedura attivata sul sito internet www.valoremuseo.it.

Gli esiti della valutazione saranno comunicati ai partecipanti entro il 28 marzo. Per informazioni più approfondite sul bando vedere i siti  www.valoremuseo.it e/o www.fondazionecrfirenze.it

“L’ottima risposta e il riconoscimento tributato alla prima edizione di Bando Valore Museo, con il placement già di tre giovani – ha detto il direttore della Fondazione CR Firenze Gabriele Gori – ci hanno convinto della validità del progetto e dell’opportunità di bandirne una nuova edizione. Crediamo importante venire incontro ai tanti problemi gestionali e di comunicazione propri dei musei medi e piccoli, così come fornire agli operatori museali la possibilità di aggiornarsi e ai giovani di compiere le loro prime esperienze lavorative. L’augurio è che la prosecuzione delle collaborazioni continui a regalare reciproca soddisfazione alle realtà museali minori e alla Fondazione, così come che la risposta al nuovo bando sia numerosa e di qualità come alla precedente edizione”.

La Pinacoteca di Siena nel segno dell’arte che accoglie

Questo pomeriggio un appuntamento dedicato ai richiedenti asilo, domenica 26 novembre in Pinacoteca Nazionale iniziativa dedicata alle donne rumene

Conoscere il territorio che li accoglie attraverso il patrimonio storico-artistico. Con questo obiettivo all’interno del progetto MuSST (Musei e sviluppo di sistemi territoriali), finanziato dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo e curato dalla Pinacoteca Nazionale di Siena – Polo Museale della Toscana, è stato ideato il progetto “Un patrimonio di tutti. Incontri interculturali nella città di Siena” dedicato a richiedenti asilo e ai cittadini stranieri residenti per diffondere la conoscenza e la consapevolezza del ricco patrimonio artistico e culturale del territorio in cui vivono. In provincia di Siena i cittadini di nazionalità straniera rappresentano l’11% della popolazione.

Nell’ambito di “Un patrimonio di tutti” oggi dalle 15.30 al Santa Maria della Scala sarà realizzato “L’arte che accoglie”, un percorso di visita per richiedenti asilo, frutto della collaborazione tra Polo Museale della Toscana, Santa Maria delle Scala, Oxfam Italia Intercultura, associazione LiMo, organizzazioni che a Siena e in provincia gestiscono strutture di accoglienza e corsi di lingua per richiedenti asilo, provenienti da Burkina Faso, Mali, Ghana, Senegal e altri Paesi. Attraverso la mediazione culturale degli operatori, gli affreschi del Pellegrinaio saranno il centro di un percorso di conoscenza e di confronto interculturale sul concetto di patrimonio e su vari aspetti della vita quotidiana, dalle pratiche di accoglienza al cibo alla festa. Attraverso l’osservazione delle opere d’arte e il coinvolgimento attivo dei partecipanti si potenzieranno le competenze lessicali e linguistiche. Sono previsti anche 3 incontri nell’ambito del corso di italiano seguito dagli ospiti: dopo avere consolidato i contenuti linguistici, si lavorerà su significati e valori associati al proprio concetto di patrimonio, presentando oggetti o elementi culturali significativi della propria storia personale.

Il progetto prosegue domenica 26 novembre alle ore 10 in Pinacoteca Nazionale con un percorso guidato dedicato alle donne rumene realizzato in collaborazione con l’Associazione Rumeni a Siena e Amici, formata in gran parte da donne che lavorano come badanti. La visita si svolgerà con traduzione in lingua rumena. I temi del progetto MuSST, paesaggio e vita quotidiana, saranno il filo conduttore per un’esplorazione, in forma di dialogo, di alcuni dei dipinti più importanti della Pinacoteca (polittici a fondo oro del XIV-XV secolo) alla ricerca di tessuti, cibi, oggetti: un percorso quanto più possibile partecipato e interattivo, che metta in gioco confronti con le culture di origine dei partecipanti.

Il programma “Un patrimonio di tutti”, coordinato da Marzia Minore, nasce dalla consapevolezza che, se per le seconde generazioni il contatto con il patrimonio culturale può avvenire attraverso la scuola, sono molti gli adulti di origine straniera che non conoscono i principali musei e siti della città di Siena, per il persistere di barriere alla visita di tipo linguistico, comunicativo e culturale. L’educazione al patrimonio culturale, inoltre, può efficacemente connettersi alle politiche di inclusione sociale.

Info Per maggiori informazioni sul progetto si può contattare Marzia Minore (musstsiena@gmail.com;marzia.minore@gmail.com)

Exit mobile version