Site icon www.controradio.it

San Gallo, la Soprintendenza blocca i lavori

La Sovrintendenza di Firenze ferma i lavori in corso all’ex Ospedale Militare di via San Gallo. Gli accertamenti avrebbero rilevato difformità rispetto al progetto di recupero. Mentre Palazzo Vecchio decide di bocciare la richiesta per alzare uno degli edifici.

La Sovrintendenza ferma tutto. La cittadella del lusso vede dunque una battuta d’arresto. Mega progetto per trasformare non una palazzo ma un vero e proprio pezzo di città tra piazza della Libertà e San Marco, targato Anil Thadani e Pontiac Land della famiglia Kwee. Vero e proprio colosso immobiliare basato a Singapore che sbarca a Firenze con il marchio Capella hotel group. Nei giorni scorsi c’è stato un sopralluogo e i tecnici hanno rilevato, all’interno del blindatissimo cantiere, gravi difformità rispetto ai permessi rilasciati dal Comune e dalla stessa Sovrintendenza. Tutto quanto avevamo paventato nel nostro ultimo speciale si è mostrato agli occhi dei controllori: la rimozione non autorizzata di manufatti di pregio e di parti storiche degli edifici oggetto di restauro e veri e propri interventi non previsti nei progetti approvati. Sarebbe stato difficile immaginare il contrario, a vedere il progetto e a pensare su quale realtà architettonica va ad insistere. Stessa questione per la richiesta di alzare uno degli edifici all’interno del complesso dell’ex ospedale militare, già per altro alto la bellezza di ventitré metri. Qui – per evitare una seconda edizione del così detto “cubo nero” – il Comune ha detto no da subito. Il cantiere è dunque da oggi fermo e soprattutto è finito sotto esame degli organismi preposti dalla legge. E’ il Comitato Salviamo Firenze a questo punto a chiedere l’intervento della magistratura per vederci chiaro sulla cittadella dell’extralusso, pensata soprattutto per i turisti asiatici di fascia più alta. Dopo l’ex Teatro Comunale e la vicenda dell’ex Convitto della Calza. Forse Firenze smette di essere quella prateria, territorio di conquista del primo investitore internazionale.

Exit mobile version