Site icon www.controradio.it

Giuli, ‘Cubo nero ? Problema andrà risolto, non da chi ha contributo a crearlo”

Ministro Giuli su Ex Teatro comunale, cubo bianconero Firenze, richiesta Procura indaga

Lo ha dichiarato a margine di un incontro elettorale a Firenze con i candidati di FdI, il ministro della Cultura Alessandro Giuli.

“Quale sindaco potrebbe mai autorizzare la nascita di un obbrobrio simile? Nessun sindaco con un senso storico, estetico e paesaggistico potrebbe convalidare una cosa del genere”. Lo ha dichiarato a margine di un incontro elettorale a Firenze con i candidati di FdI, il ministro della Cultura Alessandro Giuli, parlando del famigerato ‘Ciubo Nero’ ovvero del progetto di rigenerazione urbana dell’area del’ex Teatro comunale di Frienze.

“Faccio delle valutazioni storiche ed estetiche prima ancora che urbanistiche. Provate ad astrarre da qualsiasi giudizio di natura tecnica da parte di questo o quel soprintendente di un’era geologica trascorsa” ha aggiunto Giuli.

“Ora – ha proseguito . bisogna fare i conti con un problema che dovrà essere affrontato e risolto, possibilmente non da chi ha contribuito a crearlo, cioè chi ha amministrato la Toscana e Firenze fino a oggi. Questo – ha spiegato – è il vero problema, che riguarda la Firenze senza alberi, che riguarda tutti gli esperimenti di urbanistica che hanno impoverito una città che ha bisogno di essere più verde da un punto di vista questa, diciamo, paesaggistico, anagrafico”. E ai giornalisti che gli fanno notare che per Palazzo Vecchio le elezioni ci saranno soltanto tra quattro anni, Giuli ha replicato: “Ci sono tutti i presupposti perché la sindaca continui a sbagliare come sta sbagliando, quindi siamo ottimisti, fiduciosi”.

Il Ministero, che vigila sulla Soprintendenza che ha rilasciato le autorizzazioni, ha chiesto una relazione dettagliata per far luce sull’iter procedurale per il rilascio dei permessi che hanno autorizzato i lavori edilizi. “Andiamo avanti”, ma “il problema è chi ha fatto andare avanti il cubo”, ha detto Giuli, intervistato da Toscana Tv a margine di un sopralluogo alla chiesa di San Michele Arcangelo di Carmignano (Prato), per la quale il Mic ha stanziato 2,3 milioni di euro di fondi del Pnrr per i lavori di ristrutturazione

Exit mobile version