Site icon www.controradio.it

Firenze, incendio Viper: ‘non possibile riaprire stessa struttura’

Il Viper Theatre di Firenze, seriamente danneggiato da un doppio incendio, dovrà rimanere chiuso a lungo: riaprire nella stessa struttura non è oggi una ipotesi realistica. Nonostante il colpo, lo staff sta cercando soluzioni alternative per salvare la stagione concerti.

“Purtroppo l’ipotesi di riaprire nella stessa struttura, al momento non è nemmeno lontanamente percorribile. Dovremo salutare il Viper, per come lo abbiamo conosciuto finora, per molto tempo. E questo ci spezza il cuore”. Così in un video pubblicato sui social, Marco Caciagli, gestore e direttore artistico del locale fiorentino, gravemente danneggiato sabato scorso da un doppio incendio. “Stiamo però cercando di salvare la stagione dei concerti e degli spettacoli, che era già tutta programmata, con soluzioni alternative.
A quel punto avremo davvero bisogno del vostro supporto, con iniziative di raccolta fondi. Per questo – conclude – vi chiediamo di tenere vivo questo affetto, per un luogo che ha custodito così tanti bei momenti per tutti, fino a quel momento. Stateci ancora vicini e noi faremo di tutto per creare nuovi ricordi, con voi”. Tra i live già in calendario, il 4 ottobre i Buzzcocks, storico gruppo punk inglese e Piero Pelù il 10 ottobre. Il Viper Theatre di Firenze, storico locale dedicato alla musica dal vivo, è stato gravemente danneggiato da un doppio incendio che si è sviluppato nella serata di sabato 23 agosto 2025. Le fiamme, probabilmente originate dall’esterno dell’edificio, hanno causato il crollo di parte del tetto e ingenti danni alla struttura, costringendo a chiudere temporaneamente il locale. L’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha evitato conseguenze peggiori, ma la situazione resta critica. Marco Caciagli, gestore e direttore artistico, ha espresso con grande amarezza e commozione la difficoltà di riaprire il Viper nel breve periodo e di mantenere la programmazione degli eventi già fissati. Ha richiamato alla solidarietà dei frequentatori e del pubblico per sostenere la stagione artistica attraverso iniziative di raccolta fondi, sottolineando quanto il locale rappresenti un punto di riferimento culturale e sociale per Firenze. Tra i concerti programmati che potrebbero essere spostati o confermati altrove spiccano nomi di rilievo come i Buzzcocks (storico gruppo punk inglese) e Piero Pelù, previsto per il 10 ottobre. L’evento ha suscitato molte reazioni di solidarietà da parte di artisti, cittadini e istituzioni, con appelli a non lasciare solo questo importante spazio di musica e aggregazione giovanile in città. Il sindaco di Firenze e il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, hanno entrambi manifestato vicinanza e impegno per supportare il Viper, considerato un presidio culturale fondamentale, promettendo sopralluoghi, interventi e un sostegno concreto per la riapertura e per evitare la chiusura definitiva.

Exit mobile version