Site icon www.controradio.it

🎧 Treno Blues, presentato il primo ibrido di Trenitalia in Toscana

treno blues

Arriva il Blues, primo treno ibrido di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) a tripla alimentazione, elettrica, diesel e batteria arriva sui binari della Toscana. Continua la rivoluzione di Trenitalia, societĂ  capofila del polo passeggeri del Gruppo FS. Che prevede entro i prossimi quattro anni il rinnovo della flotta nazionale.

Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana e Dario Nardella, Sindaco di Firenze hanno presentato al binario 16 della Stazione di Firenze Santa Maria Novella il nuovo treno Blues.  â€śTrenitalia ha un piano di investimenti nazionale da 1,5 miliardi all’anno con una visione decennale che mira a rendere la mobilitĂ  collettiva sempre piĂą integrata e sostenibile. L’arrivo del Blues in Toscana dĂ  un’ulteriore accelerazione al nostro percorso di rinnovamento della flotta dei treni regionali e contribuisce a rispondere meglio alle esigenze del territorio, rendendo l’esperienza di viaggio ancora piĂą sostenibile” ha dichiarato Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.

Il primo treno Blues, nelle prossime settimane, circolerĂ  tra Firenze e Borgo San Lorenzo e nel bacino senese. Sono 44 i nuovi treni ibridi previsti dal contratto per la Toscana a cui si aggiungeranno 29 Rock e 19 Pop. Il Blues, in Toscana, può viaggiare su linee non elettrificate – grazie al  motore diesel che può essere sostituito dalle batterie per entrare nei centri abitati – e su linee elettrificate usando il pantografo. Una tecnologia ibrida di nuova generazione che si traduce in migliori prestazioni, riduzione del consumo di carburante e forte riduzione in termini di emissioni di CO2 rispetto agli attuali convogli diesel.

A disposizione dei viaggiatori 300 posti a sedere. Il treno Blues è, inoltre, dotato di un sistema di climatizzazione, con ottimizzazione dei consumi in base all’effettivo numero di passeggeri trasportati e di uno spazio per i più piccoli, oltre che di aree per sistemare le biciclette all’interno.

Exit mobile version