A Cango al via da stasera lo spettacolo “Dreamparade”

Si terrà a Cango, (via S.Maria 25 Firenze), da mercoledì 11 a sabato 14 dicembre, intorno alle 21:00 circa, la  prima nazionale di Dreamparade,  spettacolo con la coreografia di Marina Giovannini.

L’opera trae ispirazione da Parade, balletto messo in scena dai Balletti Russi di Diaghilev nel 1917. “Parade, -spiega Giovannini, – è un magnifico strumento che mi permette di dialogare con un giovane corpo di ballo attorno al punto di incontro tra arte e vita. È un atto senza storia, lontanissimo dal romanticismo di inizio secolo e forse incomprensibile, allora, per il pubblico del balletto. È una delle prime voci che in tutto il mondo dell’arte, chiedeva di fare i conti con una nuova necessità: è in quel periodo storico che diventa indispensabile lo sguardo dell’altro, non c’è un racconto da seguire, è la realtà che chiede di essere ri-vista.

Sulle tracce di un balletto così distante cronologicamente da noi,-conclude la coreografa,- Dreamparade ricrea un paesaggio surreale capace di trasportarci laddove la realtà non prevale, consentendoci di plasmare il pensiero e continuare a sognare, tutti quanti, spettatori e attori della nostra vita.  Dreamparade è una vertigine, siamo sul limite tra finito e infinito”.

coreografia Marina Giovannini

interpretazione Compagnia Opus Ballet, direzione artistica Rosanna Brocanello

Aura Calarco, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Giulia Orlando, Riccardo Papa, Jennifer Lavinia Rosati,  Emanuel Josè Viana Santos, Frederic Zoungla

produzione Compagnia Opus Ballet

in collaborazione con Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni

Inoltre, sempre negli spazi di Cango Cantieri Goldonetta, è possibile assistere a “La democrazia del corpo” – un progetto del Centro nazionale di produzione, – che intende rappresentare un contesto di esperienze nell’ambito dei linguaggi del corpo e della danza, posti in risonanza con le altre arti allo scopo di tracciare un laboratorio continuo di ricerca, che indaghi la postura dell’uomo nell’abitare il mondo.

Fino al 29 dicembre 2019, performance, pratiche, residenze, coproduzioni, creazioni site specific si svilupperanno sotto la direzione artistica di Virgilio Sieni, in via Santa Maria 25 a Firenze. Artisti di fama internazionale si incrociano con le azioni e le riflessioni di un nutrito gruppo di giovani coreografi, nell’intento di dar vita a un tessuto organico d’incontri e verifiche.

Prenotazione consigliata: tel. 055 2280525 biglietteria@virgiliosieni.it

Pistoia, Teatri di Confine: Rizzo e Giovannini al Funaro Centro Culturale

Teatri di Confine, la rassegna progettata da Fondazione Toscana Spettacolo onlus con Associazione Teatrale Pistoiese, inserita nel cartellone del Pistoia Teatro Festival, continua con la danza d’autore. Martedì 18 giugno, nella sala de il Funaro Centro Culturale, doppio appuntamento con due coreografe/perfomer: Cristina Kristal Rizzo e Marina Giovannini.

Cristina Kristal Rizzo è autrice e interprete di “Vn” (ore 21.15), una danza di matrice postmoderna che dialoga con la grande musica. Verklärte Nacht (Notte trasfigurata) di Arnold Schönberg (nella versione del 1943 per orchestra d’archi diretta da Herbert von Karajan con la Filarmonica di Berlino), è l’incipit per articolare una danza viscerale, in cui è l’istinto del corpo nell’ascolto musicale a prevalere sul concetto, a disegnare l’immagine dinamica del gesto artistico. La danza è un passo a due con un robot, un automa che fa il suo percorso e va a intrecciarsi con quello dell’artista, emancipando le potenzialità espressive del corpo.


“Duetto nero” (ore 22), firmato da Marina Giovannini e presentato nella sezione “Aperto” della Biennale Danza 2016, vede in scena due prospettive diverse: “trentuno anni separano le due danzatrici, ma il nero le avvolge, le unisce, le accompagna nel loro percorso di ricerca e scoperta, a volte anche le separa. Il nero come sintesi universale, simbolo di potenza misteriosa, il prima e il dopo di ogni cosa”. Come riportato nelle note di regia: “Luogo degli inizi, luogo di attesa, immaginato come una grotta che trattiene potenza e germinazione, dove lo scorrere del tempo è sospeso e occupa uno spazio parallelo a quello del reale. In questo spazio i nostri corpi riorganizzano un’idea di origine e vicinanza, di tensione l’uno verso l’altro e verso il primo istante”.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.teatridipistoia.it 

Il MET inaugura la stagione con il Decameron 2.0 di Letizia Renzini

Da giovedì 25 a domenica 28 ottobre apre la stagione 2018/2019 del Teatro Metastasio di Prato la prima delle 14 nuove produzioni in cartellone quest’anno, DECAMERON 2.0The Stories We Sell Ourselves In Order To Live / Le storie che ci raccontiamo per continuare a vivere, uno spettacolo ideato e diretto da Letizia Renzini

Video artista, musicista, dee-jay, cantante e performer, con un passato di critico musicale per giornali e riviste e di speaker radiofonico per Rai Rai Radio 3 (Battiti), Letizia Renzini è un’autrice e regista dai poliedrici interessi che da tempo lavora con audio, video, corpo e testo in una costante fusione di linguaggi. Ha collaborato con numerose istituzioni straniere, e in Italia con festival e compagnie di ricerca (tra cui Romaeuropa Festival, Biennale di Venezia, le compagnie Virgilio Sieni Danza e Societas Raffaello Sanzio) Le sue produzioni, performance, spettacoli, istallazioni e proiezioni hanno confini di genere sfumati e si compongono di repertori antichi e nuovi, frammenti, iconografie, trasfigurazioni e nuove interpretazioni.

Con DECAMERON 2.0 la Renzini scioglie in una composizione multimediale immersiva la struttura del Decamerone di Boccaccio, componendo una nuova narrazione che rinnova il teatro musicale, in bilico tra filosofia e poesia, con lettura rispettosissima dell’originale in lingua volgare, testi in inglese e latino, linguaggio del corpo e utilizzo dei social. Al tempo del vagheggiamento boccacciano, il Decamerone era la favola secolare che distraeva le donne conducendole in un’altra dimensione, dove il sacro si annidava nelle miserie quotidiane. Oggi, nel tempo del ‘vagheggiamento espanso’, della rete e del virtuale, le storie che ci raccontiamo per continuare a vivere hanno forme nuove, ma nulla è cambiato nell’elevazione dell’uomo, quel gap tra realtà e sua mistificazione resta intatto, ora declinato con live camera, selfie, post, screenshot e app di messaggistica, con smartphone e pc accesi e fin anche con video Youtube di baby influencer a fornire il decalogo per il selfie più spontaneo. Il tentativo di DECAMERON 2.0 è ricucire lo iato temporale tra un trecento tardo, quando l’uomo si scopre primo e solo artefice della propria fortuna, e i giorni nostri, quando l’uomo si è espanso fino a sostituirsi a tutto e sconta il confronto con una solitudine assoluta, condannato dalla globalizzazione ad una eterna marginalità.

Liberando il Decamerone dalle griglie della narrazione verosimile, moltiplicando i suoi significati e sublimandoli in personaggi, simboli e racconti attuali, DECAMERON 2.0 prova a ricostruire un’epica contemporanea collettiva affrontando temi come il culto del sé, la tensione al successo, la dittatura dell’immagine nelle sue forme più feroci e quotidiane, la miseria del sentimento di prevaricazione e la paura del confronto umano, reale. La peste contemporanea si nasconde insidiosa nella paura stessa della vita, del mondo e dei suoi cambiamenti: il disprezzo come scudo, il cinismo e l’illusione delle scelte autonome, la protezione di ciò che crediamo di avere e l’equivoco della libertà come strumento di rivalsa, il paradosso che riduce tutti in schiavitù.

Sulla scena, in un’iconografia espansa che si ispira al mondo visivo e all’immaginario prerinascimentale, si animano i personaggi di alcune delle 100 novelle di Boccaccio (Guido Cavalcanti, Federigo degli Alberighi, Lisabetta da Messina) narrati, cantati e riletti in video dalle attrici Monica Piseddu e Monica Demuru e dalla soprano Lore Binon, e incarnati nei corpi dei danzatori Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Lucrezia Palandri sulle coreografie di Marina Giovannini.

Le storie sono intrecciate al testo originale in inglese della drammaturga e attrice Theodora Delavault e accompagnate dalla musica originale del compositore Yannis Kyriakides e dal chitarrista Andy Moor,che muovono da materiali musicali filologici (cacce, ballate e primi madrigali) per costruire nuove sonorità.

Spin-off dei personaggi e video social trasportano il racconto verso un immaginario contemporaneo, sottolineato anche dalla collaborazione della giovane rivelazione della musica trap italiana Drone 126, che firma il brano Muoviti, Amore, e vattene a Messere su testo di Boccaccio.

Intorno allo spettacolo sabato 27 ottobre alle ore 16 al Metastasio è previsto il primo incontro de LO SPETTATORE ATTENTO, un ciclo di 14 approfondimenti su altrettanti lavori presenti in cartellone e variati tra confronti con gli artisti, minilaboratori di ‘scrittura teatrale’ e excursus di poetica. Sul lavoro della Renzini, lo studioso Andrea Nanni condurrà un piccolo gruppo di spettatori (su prenotazione a cometa@metastasio.it o 0574/27683, dal lunedì al venerdì in orario 9.30/13.00) in un mini laboratorio di scrittura, accompagnandoli alla riflessione scritta dell’esperienza soggettiva della visione teatrale. L’approfondimento prevede una lezione introduttiva alla visione serale dello spettacolo venerdì 26 ottobre.

Inoltre, anche per questa stagione il Teatro Metastasio in collaborazione con l’Associazione Culturale Il Sicomoro onlus attiva gratuitamente il SERVIZIO BABYSITTING per 15 bambini dai 4 ai 10 durante le repliche della domenica pomeriggio di 9 spettacoli in programma. I possessori di biglietto o abbonamento per lo spettacolo avranno la possibilità di assistere agli spettacoli affidando i propri bimbi a educatori professionisti che li faranno divertire con laboratori e attività ludiche, presso il Ridotto del Metastasio (Sala Montalvo Casini). Per tutti i bambini è prevista una merenda biologica. Nel caso di DECAMERON 2.0 sarà possibile prenotare il servizio per la replica di domenica 18 febbraio, previa prenotazione obbligatoria entro martedì 23 ottobre a cometa@metastasio.it o 0574/27683 (dal lunedì al venerdì in orario 9.30/13.00).

Exit mobile version