Non ci sono criticità lungo i fiumi, livelli idrometrici in diminuzione”. Sono queste le parole con cui a metà mattinata il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani aggiornava in relazione al maltempo che ha colpito il territorio toscano tra il pomeriggio di ieri e stanotte.
“Ombrone pistoiese al primo livello a Poggio a Caiano in calo, Bisenzio al primo livello a San Piero a Ponti in calo, Pescia al primo livello a Collodi, Ozzeri al primo livello a Lucca in calo Pesa a Barberino Tavarnelle al primo livello, Serchio all’interno dei livelli di riferimento a Lucca e Vecchiano con transito colmo di piena in corso a Vecchiano senza criticità, Stella a Quarrata e Ombrone a Pistoia all’interno dei livelli di riferimento, nessuna criticità lungo l’asta dell’Arno”.
Le precipitazioni più intense si sono registrate nel Pisano, e nel pratese. Oltre 158 mm di pioggia sono caduti a San Giuliano Terme nelle 24 ore. Ieri lo ricordiamo era scattato il codice arancione fino alle 9 di oggi per il nord ovest della regione. Allerta che ha portato il Comune di Livorno a far slittare alle 10 l’inizio delle lezioni nelle scuole, aperte dunque stamani anche se più tardi. Chiuse invece le scuole a Prato. Tra le province che hanno registrato intense precipitazioni anche quelle di Lucca e di Pistoia.
Intanto stamani a Poggio a Caiano riaperta al traffico via Lombarda, chiusa dalla Provincia di Prato ieri dalle 20, a titolo preventivo nel tratto sul torrente Calcinaia lungo la Sp 9 al confine col comune di Carmignano, a causa dell’andamento dei livelli idrometrici dei fiumi. Tra questi l’Ombrone, segnala su Fb il Comune di Poggio a Caiano, alle 7,15 di oggi a ponte all’Asse era a 4,44 metri, in calo: “Sta per scendere sotto il primo livello di guardia”.
Ieri si era invece registrata una frana in Versilia, con vari allagamenti in strada così come nel Pistoiese. Effettuati interventi preventivi sempre in provincia di Pistoia per l’Ombrone Pistoiese,
Fossi e canali sono rimasti sotto osservazione i nella Piana di Lucca, a Porcari, dove in 4 ore e mezzo sono caduti 31 millimetri di pioggia. Sempre in provincia di Lucca nel comune di Camaiore una frana ha interessato l’unica strada di accesso alla frazione di Torcigliano: per alcune ore è rimasta isolata. Alcune problematiche per allagamenti nel comune di Massarosa e a Viareggio, con infiltrazioni d’acqua anche nel sottopasso della stazione ferroviaria.
Gli operatori del Consorzio di bonifica Medio Valdarno per mezzo di idrovore hanno effettuato il pompaggio di acqua dal fosso Senice – Quadrelli a Quarrata e a Castelletti: l’impianto serve a sollevare le acque del reticolo minore nell’Ombrone.
Fossi e canali sono rimasti sotto osservazione i nella Piana di Lucca, a Porcari, dove in 4 ore e mezzo sono caduti 31 millimetri di pioggia. Sempre in provincia di Lucca nel comune di Camaiore una frana ha interessato l’unica strada di accesso alla frazione di Torcigliano: per alcune ore è rimasta isolata. Alcune problematiche per allagamenti nel comune di Massarosa e a Viareggio, con infiltrazioni d’acqua anche nel sottopasso della stazione ferroviaria.