MUGELLO. Ora ci occupiamo della Fortezza di San Martino a San Piero a Sieve nel Mugello. Fortemente voluta da Cosimo I de’ Medici, la realizzazione della Fortezza, che è la terza per estensione in Europa, fu affidata all’architetto Baldassarre Lanci, già responsabile delle fortificazioni di Grosseto, Siena e Radicofani, e poi a Bernardo Buontalenti. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1569. Più volte rimaneggiata fu smobilitata nel 1784 da Leopoldo I, e le mura furono lasciate andare lentamente in degrado. Da qualche anno un gruppo di giovani ricercatori in collaborazione con la Proloco sta provando a riattivare la Fortezza, rilanciandola come polo di attrazione culturale e turistico. Domenico Guarino ne ha parlato con Serena Acciai, architetta e ricercatrice associata all’IPRAUS dell’ENSA di Parigi-Belleville e Sauro Bani, presidente della prologo di San Piero a Sieve.
San Piero a Sieve, la rinascita della Fortezza di San Martino
