Da lunedì, con l’inizio del nuovo anno scolastico, le classi del liceo artistico di Porta Romana si alterneranno fino a giugno nell’ex sede dell’istituto paritario La Fantina, chiuso anni fa. La scelta è legata ai grandi lavori di ristrutturazione in corso nello storico liceo, che riguardano sicurezza antincendio e antisismica, oltre a facciate, tetto e coperture.
Audio: servizio di Viola Giacalone
Per far fronte alla carenza di aule (tra 10 e 14 in base ai cantieri), tutte le classi – dalle prime alle quinte – una volta a settimana faranno lezione all’Erta Canina. «La Metrocittà ci ha messo a disposizione 12 aule a La Fantina per le materie comuni – spiega la dirigente scolastica Laura Lozzi a La Nazione Firenze– così da riservare la sede principale ai laboratori».
Gli spostamenti, che interesseranno circa 1.700 studenti, avverranno con i bus di linea 12 e 13, per cui è stato chiesto un potenziamento delle corse. Nella nuova sede gli studenti troveranno anche due palestre, una interna e una esterna, utilizzate insieme agli impianti degli Assi, dato che Porta Romana non dispone di spazi sportivi.
La Città Metropolitana conferma che i lavori rientrano nel piano finanziato dal Pnrr, con scadenza giugno 2026. Intanto, nell’estate appena conclusa, sono stati effettuati vari interventi di manutenzione: 350mila euro al Marco Polo per bagni, porte e tinteggiature; lavori al Michelangelo per spazi comuni e servizi; al Galileo e al Castelnuovo per palestre e facciate. Proprio al Castelnuovo due palestre saranno dedicate agli ex studenti Guido Franceschini e Lorenzo Guarnieri, entrambi scomparsi in incidenti stradali.