L’anteprima della rassegna che, da quattro anni, si svolge a Firenze si snoderà in due giorni tra sostenibilità, cambiamento climatico, migrazioni e inclusione sociale. Temi che verranno trattati con proiezioni, stand, incontri e musica. A Empoli il festival è organizzato da una fitta rete di organizzazioni: Il Villaggio dei Popoli, Mediterraneo siamo noi e dal SAI Empolese Valdelsa, (il progetto portato avanti da Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, COeSO Empoli, La Pietra d’angolo, Misericordie di Empoli e Certaldo, Oxfam Italia) e in collaborazione con Il Culturale, Scomodo e il Liceo Virgilio di Empoli. Il Festival inizia il 26 settembre alla sala Il Momento (via del Giglio) alle 21, con la proiezione di Food for Profit, il film documentario diretto da Giulia Innocenzi e Pablo d’Ambrosi, che svela il filo conduttore tra l’industria della carne, le lobby e il potere politico.