Site icon www.controradio.it

Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce, tutto sold out per l’8/va edizione, nel nome della pace

Genius Loci 2025 @ Piazza Santa Croce, Firenze

Migliaia gli spettatori che hanno partecipato all’8/va edizione di “Genius Loci” manifestazione culturale curata da Controradio Club, Controradio e Opera di Santa Croce, col contributo del Comune di Firenze per Estate Fiorentina 2025 – PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021 – 2027 e il sostegno di Fondazione CR Firenze: dal 24 al 28 settembre concerti, talk e performance hanno creato un dialogo con lo spirito del luogo per guardare alla complessità del tempo presente e proporre nuove visioni.

 

Sono stati migliaia gli spettatori che hanno voluto essere protagonisti dell’8/va edizione di “Genius Loci” il progetto che consente di scoprire il complesso monumentale di Santa Croce attraverso un’esperienza davvero speciale. Dal 24 al 28 settembre concerti, talk e performance hanno creato un dialogo con lo spirito del luogo per guardare alla complessità del tempo presente e proporre nuove visioni.  La manifestazione è curata da Controradio Club, Controradio e Opera di Santa Croce col contributo del Comune di Firenze per Estate Fiorentina 2025 – PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021 – 2027 e il sostegno di Fondazione CR Firenze.

La pace: questo il tema che ha attraversato la programmazione – che quest’anno è passata da tre a cinque giornate – connettendola a doppio filo allo spirito francescano di Santa Croce. Un cartellone di eventi tutto sold out che ha visto l’incontro di intellettuali, scrittori e musicisti nel cenacolo, in Cappella Pazzi, nel secondo chiostro e nella basilica. Tra i nomi l’artista candidato al Nobel per la Pace 2025 Michelangelo Pistoletto, che insieme a Ruggero Poi ha presentato l’ultima pubblicazione “Dio X Caso. Un affaccio sull’ignoto”; lo scrittore, sceneggiatore e saggista Carlo Lucarelli, con lo spettacolo “Io le odio le favole. Storie che fanno paura ai bambini”; lo storico Aldo Schiavone, protagonista col ricercatore Nobel per la Pace nel 2007 Riccardo Valentini, il senatore della Repubblica Riccardo Nencini e la storica del diritto Irene Stolzi di una tavola rotonda sulla crisi di pensiero che da anni caratterizza l’Occidente. E poi la musica, col live all’alba di Frida Bollani Magoni, lo show di Emma Nolde, l’incontro sul filo delle note tra l’icona del jazz Enrico Rava e il pianista 20 volte nominato ai Grammy Fred Hersch, Gianni Maroccolo con l’ultimo progetto “Il Sonatore di Basso”, il trio avant-folk di culto Širom dalla Slovenia, la band rivelazione della scena alternativa di Ginevra Citron Citron, il progetto del compositore e producer svedese di origine etiope Cassius Lambert BITOI, l’organettista di fama internazionale Riccardo Tesi e i veterani del sax Stefano “Cocco” Cantini e Dario Cecchini.

Conclusione ieri sera con la compagnia Premio Ubu Lombardi-Tiezzi, che in occasione dei 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti ha proposto una speciale lettura di testi michelangioleschi con particolare attenzione alla produzione poetica che lo accompagnò durante tutta la vita. Da non dimenticare le visite guidate interreligiose che hanno connesso Santa Croce con la moschea e la sinagoga di Firenze.

“Ringraziamo tutte le persone che hanno voluto partecipare attivamente a Genius Loci, quest’anno riflessioni, musica, arte sono stati guidati da un messaggio unificante, quello che vede la cultura e la spiritualità alleate per imboccare nuovi percorsi di pace, per tutti noi assolutamente necessari – mettono  in evidenza Stefano Filipponi, segretario generale dell’Opera di Santa Croce e Marco Imponente, direttore generale di Controradio – Associazione Controradio Club – Genius Loci, esperienza che in questa edizione si è consolidata e arricchita di contenuti, si conferma  una preziosa opportunità; la valorizzazione del patrimonio produce cultura e apre nuove prospettive. La scommessa che avevamo lanciato per questa edizione era proporre una programmazione che potesse attrarre anche un pubblico giovane: una sfida vinta a giudicare dai tantissimi ragazzi e ragazze che sono intervenuti”.

Exit mobile version