Site icon www.controradio.it

“Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce”: il gran finale

Sarà un omaggio a Michelangelo Buonarroti nei 550 anni dalla nascita l’evento che concluderà, domenica 28 settembre, l’8/va edizione di “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce” – il festival che mette in dialogo arte, musica, storia e memoria con lo spirito di uno dei luoghi più affascinanti al mondo: il complesso monumentale di Santa Croce a Firenze, cura di Controradio Club, Controradio  e Opera di Santa Croce col contributo del Comune di Firenze per Estate Fiorentina 2025 – PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021 – 2027 e il sostegno di Fondazione CR Firenze.

Appuntamento alle 20.30 tra le navate della basilica con Sandro Lombardi e Sabrina Scuccimarra, che interpreteranno rime michelangiolesche in una performance a cura di Compagnia Lombardi-Tiezzi. A intervallare i toni altissimi della parola poetica di Michelangelo frammenti della “Vita di Michelagnolo Buonarroti” di Ascanio Condivi e alcune corrispondenze epistolari: con Tommaso de’ Cavalieri, Vittoria Colonna, Giorgio Vasari. Il reading sarà arricchito da alcune missive di amici (Tiberio Calcagni, Diomede Leoni) e parenti (il nipote Leonardo) che hanno assistito Michelangelo negli ultimi giorni di vita (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria su www.santacroceopera.it).

Durante la giornata sarà possibile partecipare al progetto “Firenze città di pace e dialogo”: alle 10.15 e alle 14.30 due visite guidate che connetteranno la basilica di Santa Croce con la moschea e la sinagoga di Firenze. L’impegno per la pace è al centro di questa iniziativa di fraternità e conoscenza reciproca tra le grandi religioni abramitiche promosso dall’Opera con la Comunità dei Francescani di Santa Croce, dalla Comunità Islamica, dalla Comunità Ebraica, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze e dal Comune di Firenze. Un’idea che consolida la vocazione di Firenze come città di pace e ne conferma il ruolo, come affermava Giorgio La Pira, di luogo aperto al dialogo spirituale e civile (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria sul www.santacroceopera.it).

 

Exit mobile version