La Procura di Firenze ha aperto un fascicolo esplorativo sulla vicenda del progetto di rigenerazione urbana nellâarea dellâex teatro Comunale in Corso Italia venduto da palazzo Vecchio a Cassa Depositi e prestiti e da questa , nel 2020, a Blue Noble e Hines, che decidono di farci 156 appartamenti di lusso e qualche negozio.Â
Tanto tuonò che piovve. E cosĂŹ , dopo giorni di polemiche roventi, toccherĂ agli inquirenti incaricati dlala procura di Frienze di vagliare tutto il materiale per capire se la realizzazione del famigerato cubo nero (che poi cubo non è, e nemmeno nero) possa aver violato qualche norma e quale. Un fascicolo cosiddetto esplorativo che non è detto porti a qualcosa. Ma intanto serve a rinfocolare la polemica politica sul progetto di rigenerazione urbana dellâex teatro comunale .
E cosĂŹ mentre i primi appartamenti, in quelle che vengono dette torri ma torri non sono vista lâaltezza modesta, sono stati occupati dai proprietari, e mentre Palazzo Vecchio fa sapere che ÂŤogni verifica fatta ha confermato la legittimitĂ degli atti, il gruppo di Fratelli dâItalia parla di âgrande leggerezza e superficialitĂ nella tutela dellâinteresse pubblicoâ, e Dmitrij Palagi (Sinistra Progetto Comune) sottolinea che problema ânon è tanto una cosa brutta, ma che un patrimonio pubblico sia diventato luogo esclusivo e di lussoâ.
E poi câè la questione Unesco. Il centro storico di Firenze, tutto, è patrimonio universale dellâumanitĂ , potrĂ questa operazione immobiliare cambiarne le sorti? Nei giorni scorsi Eike Schmitd, ex direttore degli Uffizi e capogruppo della lista che porta il suo nome, ha dichiarato di voler presentare un esposto. E oggi sulle colonne del Times rincara la dose. âĂ totalmente brutto, è totalmente fuori dal contesto fiorentino e forse al di fuori delle regole sullâaltezzaâ.
âNon vogliamo che Firenze perda lo status Unesco â ha aggiunto lâex direttore delle Gallerie degli Uffizi e oggi consigliere di opposizione a Palazzo Vecchio, che nei giorni scorsi aveva citato un caso analogo, quello di Dresda â ma lâUnesco potrebbe fare pressione sulla cittĂ affinchĂŠ siano cambiati i colori e sia ridotta lâaltezzaâ.
 Mentre ieri Luca Santarelli (Noi Moderati) si è detto praticamente certo che il declassamento del cenrro di Firenze arriverà . CosÏ in questa storia che sembra una commedia degli equivoci tutti attendono il colpo di scena. Mentre i social continuano a schiumare la rabbia dei fiorentini.
NELLâAUDIO il servizio di domenico Guarino