Site icon www.controradio.it

Firenze celebra Tiziano Terzani con un murale

Il 14 settembre 2025, giorno in cui avrebbe compiuto gli anni, Firenze renderà omaggio a Tiziano Terzani con l’inaugurazione di un grande murale in via Pisana, la strada dove il celebre viaggiatore e scrittore nacque nel 1938. Oggi, alle 19, a San Miniato al Monte, incontro si terrà un incontro in sua memoria “L’unica rivoluzione che serve è quella dentro di noi”.

 

Il 14 settembre 2025, giorno in cui avrebbe compiuto gli anni, Firenze renderà omaggio a Tiziano Terzani con l’inaugurazione di un grande murale in via Pisana, la strada dove il celebre viaggiatore e scrittore nacque nel 1938. L’opera, firmata da Luca Barcellona, misura 30 metri di larghezza per 3,5 di altezza e riporta una delle frasi più note e universali di Terzani: ‘L’unica rivoluzione che serve è quella dentro di noi’. All’inaugurazione, a cui è invitata tutta la cittadinanza, sarà presente tra gli altri Angela Terzani Staude, moglie di Terzani, oltre ai rappresentanti di Come, Q4 ed Esselunga, proprietaria del muro dove è stata realizzata l’opera che ha anche finanziato interamente l’intervento, realizzato con il sostegno attivo del Comune di Firenze.
L’idea, si spiega in una nota, è nata dal giornalista Jacopo Storni e dal biografo di Terzani Àlen Loreti, che hanno voluto trasformare un muro di città in un luogo di memoria e riflessione. Prezioso per la realizzazione del murale è stato tutto l’ufficio direzione cultura e sport del Comune, e in particolare la funzionaria Stefania Pancini. La data del 14 settembre appunto non è casuale: nel giorno del compleanno di Terzani, la città di Firenze vedrà comparire un invito a riflettere sulla propria trasformazione interiore: una raccomandazione alla quale Terzani arrivò alla conclusione della sua vita essenzialmente dedicata all’osservazione del mondo e dell’uomo. Intanto oggi, alle 19, a San Miniato al Monte, incontro in memoria di Terzani ‘L’unica rivoluzione che serve è quella dentro di noi’, alla presenza di Angela Terzani Staude, padre Bernardo Gianni, Jacopo Storni, Àlen Loreti e Chiara Brilli.

Exit mobile version