Site icon www.controradio.it

🎧Non Mollare: il festival culturale dei Chille in onore dello storico giornale che sfidò il fascismo

Libertà di parola, resistenza, unità: nell’ambito dell’estate fiorentina la compagnia teatrale Chille Balanza presenta il festival culturale “Non Mollare” in occasione del centenario della nascita del foglio antifascista “Non Mollare” nato a Firenze nel gennaio del 1925 e costretto a cessare le pubblicazioni già nell’ottobre dello stesso anno. Il progetto, ideato dai Chille nasce in collaborazione con alcune delle principali realtà fiorentine e toscane impegnate nella promozione della storia della resistenza, e si terrà a San Salvi Città Aperta e in altri luoghi di Firenze dal 3 settembre fino al 3 ottobre.

Audio: Claudio Ascoli

Non Mollare fu il primo esempio organizzato di opposizione al regime fascista. Il foglio clandestino, nato attorno alla figura di Gaetano Salvemini, coinvolse personalità come Ernesto Rossi, Carlo e Nello Rosselli, Nello Traquandi e Tommaso Ramorino. Come ricordò nel 2005 Nello Ajello, il motto del giornale — «Non ci è concessa la libertà di stampa? Ce la prendiamo. Chi riceve il bollettino è moralmente impegnato a farlo circolare» — divenne simbolo del giornalismo clandestino e della resistenza civile. Con soli ventidue numeri pubblicati, Non Mollare riuscì a scuotere le coscienze di un Paese sempre più soggetto alla dittatura.

Il progetto, ideato dai Chille — compagnia teatrale di ricerca diretta da Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza, attiva da quasi trent’anni all’ex manicomio di San Salvi — nasce in collaborazione con alcune delle principali realtà fiorentine e toscane impegnate nella tutela della memoria democratica e nella promozione della storia dell’antifascismo. Tra queste figurano la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza, la Fondazione Ernesto Rossi – Gaetano Salvemini, SPI CGIL, l’Archivio Piero Calamandrei, ANPI Firenze, Memorie di Resistenza Fiorentina, alcune biblioteche comunali e il Cantiere della Memoria del Quartiere 2. Il festival – che si svolgerà principalmente nel mese di settembre – ha già avuto un’importante anteprima lunedì 9 giugno, anniversario dell’uccisione dei fratelli Carlo e Nello Rosselli. Le iniziative, organizzate in collaborazione con la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e con la presenza del suo presidente Valdo Spini, hanno visto un Convegno storico e una lettura scenica dei Chille di materiali dal prezioso archivio della Fondazione.

Il cuore del festival si svolgerà dal 31 agosto al 12 settembre, con eventi a San Salvi e in vari luoghi simbolici della città. Il videomaker Marco Triarico realizzerà un docufilm sull’intero progetto. L’inaugurazione sarà domenica 31 agosto con un percorso urbano dalle ore 9.30, a piedi e in autobus, tra i luoghi legati alla storia di Non Mollare: da piazza Santa Trinita a Casa Calamandrei, dal Centro di Cultura di Borgo Sant’Apostoli fino a Casa Rosselli e al “Quadrato del Non Mollare” al cimitero di Trespiano, dove riposano – uno accanto all’altro – Gaetano Salvemini, i fratelli Rosselli, Ernesto Rossi e Nello Traquandi. Qui i Chille – con la partecipazione di Letizia Fuochi – faranno rivivere il discorso commemorativo di Salvemini al rientro in Italia nel 1951 delle salme dei fratelli Rosselli: “I giovani non sanno di che lacrime e di che sangue sia grondato un sistema politico, del quale essi non ebbero mai esperienza immediata. Ignorare questa gioventù, che è il Paese di domani, è un errore che troppi antifascisti oggi commettono. (…) Ma se quella gioventù non ha nessuna responsabilità nel passato, ha tutte le responsabilità verso l’avvenire”.

Nell’occasione, i più giovani saranno invitati a documentare questa straordinaria Passeggiata con foto e brevi video da condividere online. All’evento prendono parte, con Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza, gli attori dei Chille Mattia Bartoletti Stella, Elisa Bellu, Martina Capaccioli, Monica Fabbri, Matteo Nigi, Manuel Rossi, Rosario Terrone, Francesca Trianni e Gloria Trinci.

Dal 3 settembre (quella serata è già sold out) gli spettacoli alle ore 21 si terranno a San Salvi – Città Aperta, a casa dei Chille de la balanza: tutte a ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria scrivendo a info@chille.it o contattando il numero 335 6270739 (anche via whatsApp). Il programma completo è disponibile su https://chille.it/festival-non-mollare-storie-differenti/.

Exit mobile version